MUSICISTI


Emiliano Amadori è nato a Cagliari il 7 gennaio 1975. Ha iniziato a studiare privatamente pianoforte nel 1983 e successivamente si è dedicato al basso elettrico ed al contrabbasso. Si è diplomato in contrabbasso al conservatorio “G.B.Martini” di Bologna nel 2001 sotto la guida di Alberto Farolfi. Nello stesso conservatorio ha frequentato per alcuni anni il corso di composizione. Ha studiato con il contrabbassista e compositore Stefano Scodanibbio repertorio contemporaneo per contrabbaso. Ha partecipato ai seminari di musica Jazz di Sienajazz sotto la guida di Furio di Castri (1995) e Paolino Dalla Porta (2001). Collabora dal 1999 con l’Orchestra Arturo Toscanini, dal 2001 con l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, dal 2007 con l’Orchestra Cherubini diretta da Riccardo Muti, dal 2009 con l' Orchestra dell'Accademia della Scala di Milano. Oltre all’attività all’interno di fondazioni liriche e sinfoniche si dedica da diversi anni alla musica contemporanea. Fa parte dell’ensemble di musica contemporanea Fontana-Mix. Con l’ensemble ha partecipato a numerosi festival come: Angelica, “il nuovo e l’antico” per Bologna Festival, Festival REC di Reggio Emilia, al Festival Milano Musica. Con l' ensemble ha eseguito l’opera “l’Angelo e il Golem” di Francesco La Licata nel 2003 e nel gennaio 2008, all’interno della rassegna “L’altro Comunale” del Teatro Comunale di Bologna ha eseguito “Mantram” per contrabbasso solo di Giacinto Scelsi in un concerto dedicato al compositore per il ventennale dalla scomparsa con la partecipazione della fondazione “Isabella Scelsi”. Nel 2009 ha eseguito come solista "tau" del compositore Andrea Sarto nelle versioni per contrabbasso e ensemble e per contrabbasso e orchestra. Collabora con il gruppo di musica contemporanea del contrabbassista e compositore Stefano Scodanibbio con il quale ha eseguito in Germania, Italia e Messico l’opera “Il cielo sulla terra” dello stesso Stefano Scodanibbio. Collabora con il gruppo di musica contemporanea MDI-ensemble di Milano con il quale ha registrato nel 2007 un Cd monografico “Antiterra” sul compositore Stefano Gervasoni uscito per l’etichetta AEON. Collabora con gli Icarus ensemble con i quali ha partecipato alla Biennale di Venezia con prime assolute di compositori italiani, all’opera di Nicola Sani “il tempo sospeso del volo” della quale è stato tratto un DVD stampato dalla Medusa Home Entertainment e al progetto “Miracolo a Milano” di Giorgio Battistelli con la regia regia di Daniele Abbado eseguito al Teatro Valli di Reggio Emilia con replica al Parco della musica di Roma. Ha collaborato con l'Ensemble di musica contemporanea dell'Accademia della Scala Nel 2007 Ha collaborato con il Teatro lirico sperimentale di Spoleto con l’opera “Obera maestra” di Giovanni Mancuso con la regia di Pippo Delbono, Opera vincitrice del Concorso per Nuove Opere di Teatro Musicale da Camera “Orpheus”. Nel 2008 Ha partecipato con gli ensemble Algoritmo e Dissonanzen al Cantiere d’Arte di Montepulciano con la prima esecuzione italiana de “il Diario di Nijinsky del compositore Detlev Glanert. Ha suonato in numerosi festival di musica contemporanea Italiani ed internazionali come Angelica, Bologna Festival, Festival REC, Milano Musica, Musica Y Escena di Città del Messico, l'altro Comunale di Bologna, la Biennale di Venezia, Contemporaneamente di Lodi, Forum Neues Musiktheater di Stoccarda e il Cantiere d’Arte di Montepulciano.

Paolo Aralla nasce a Lecce nel 1960. Determinanti per la sua formazione artistica gli incontri con Franco Donatoni Marcel Couraud. Si segnala vincendo importanti concorsi di composizione: nel 1987 primo premio al concorso internazionale ATEM di Terni; nel 1990 primo premio al concorso internazionale "Gaudeamus" di Amsterdam e secondo premio al concorso internazionale "C. Togni" di Brescia; nel 1995 terzo premio al concorso internazionale "Contilli" di Messina; nel 1997 vince la selezione dal Comitato di Lettura dell'Ensemble Intercontemporain che gli commissiona un lavoro per orchestra, "Maree: primo quaderno", eseguito in prima assoluta alla Cité de la Musique (Parigi 1999) sotto la direzione di Jonathan Nott. Ha inoltre ricevuto commissioni dalla Fondazione Arturo Toscanini, dal Miller Theatre (Columbia University) di New York, dal Teatro Comunale di Bologna, dal Cedar Lake di New York, dalla Fondazione Gaudeamus di Amsterdam, dalla Biennale di Venezia, dal Joyce Theatre di New York; nella primavera 2009 l'Austrian Cultural Forum di New York gli dedica un concerto monografico affidato ai musicisti dell'Either/Or ensemble. La sua musica è interpretata da musicisti quali Günter Neuhold, Eva-Maria Kurhau, Maurizio Ben Omar, Antonio Politano, Francesco Dillon, Het Trio, Sarah Leonard, Haesung Choe, Enzo Porta, Stefano Malferrari, Michael Nicolas, Erin Lesser, Yoichi Sugiyama, Quartetto Foné, Quartetto Klima, BIT20 Ensemble, Österreichisches Ensemble für Neue Musik, Nuovo Ensemble Europeo, Ensemble 20, Zephir Ensemble, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Toscanini. E’ presente in numerosi centri di produzione: Amsterdam (Gaudeamus), Bologna (Bologna Festival, Teatro Comunale, Accademia Filarmonica), Parigi (Radio France, Cité de la Musique), Londra, Palermo (Spasimo), Montepulciano (Cantiere Internazionale d'arte), Parma (Teatro Farnese), Portland, Losanna, Tokio, San Francisco, New York, Roma (Foro Italico), Milano (Milano Musica), Torino, Salisburgo (Orchesterhaus), Cincinnati, Siena, Venezia (Biennale Musica), Spoleto (Festival dei Due Mondi) ecc... Dal 2005 collabora con il coreografo Luca Veggetti alla realizzazione di una serie di progetti coreografico-musicali (PiecesFor) nei quali è caratterizzante l’uso dei dispositivi di elaborazione del suono in tempo reale.

Corrado Carnevali si è diplomato in viola nel 1985 a Bologna, presso il Conservatorio di Musica “G.B. Martini” sotto la guida del Maestro A. Bartoletti. Si è in seguito perfezionato con i maestri P. Farulli e A. Vismara frequentando i corsi della “Scuola di Musica di Fiesole” e dell’Accademia Chigiana di Siena. Ha svolto e svolge tuttora una intensa attività orchestrale partecipando ad importanti rassegne e festival nazionali ed internazionali; dal 1988 al 1991 ha fatto parte dell’orchestra “A. Toscanini” di Parma e dal 1991 fa parte dell’orchestra del “Teatro Comunale di Bologna”. Ha sempre affiancato l’attività orchestrale ad una intensa attività cameristica facendo parte di importanti realtà musicali quali “Orchestra da Camera di Bologna”, “I Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna”, “I Virtuosi Italiani”, “Gli archi Italiani”. Come membro del “Quartetto d’archi di Bologna” si è esibito in numerose manifestazioni e nel 1988 con questa formazione ha vinto la borsa di studio offerta dalla Comunità Europea in memoria di “G. Camici”. Ha fatto parte dell’ ensemble “Siddharta”, diretto da N. Cisternino, con cui ha inciso diverse opere di Giacinto Scelsi, tra cui il “quartetto n° 3”. E’ socio fondatore e membro stabile dell’ensemble “FontanaMIX”, con cui ha la possibilità di approfondire l’interpretazione del repertorio del ‘900 e contemporaneo. Con questa formazione si è esibito, anche come solista, in importanti rassegne fra cui “Angelica”, “Bologna Festival”, “Exitime”, “Milano Musica”. Ha affiancato l’attività strumentale con lo studio della Composizione presso il Conservatorio di Musica “G.B. Martini con i maestri C.A. Grandi e A. Solbiati, diplomandosi nel 2006 sotto la guida del Maestro C. Landuzzi. Nello stesso anno è risultato vincitore del concorso “F. e L. Magone” con il brano “Canto notturno”.

Valentino Corvino si è diplomato in Violino e Viola presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia ed in Musica Elettronica presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. E’ laureato in Discipline della Musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Come violinista si è perfezionato con D. Bogdanovich, M. Sirbu, P. Pellegrino, R. Pellegrino, D. Conti, Trio di Milano. Si è esibito in tutto il mondo con importanti formazioni sia orchestrali che cameristiche. Dal 1998 è membro stabile dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Si occupa da tempo del repertorio solistico e cameristico del Novecento storico e delle avanguardie attraversando i generi più diversi, dalla Contemporanea al Jazz. Con questo repertorio si è esibito come solista ed in ensemble in tutta Italia, Spagna, Portogallo, Norvegia, Islanda, Turchia, USA, Canada. Ha collaborato con alcuni tra i più importanti compositori italiani e stranieri, realizzando, tra l'altro, prime esecuzioni di brani di Solbiati, Guarnieri, Benjamin, Aralla, La Licata, Messieri. Ha collaborato come assistente-esecutore ai corsi di Composizione tenuti da S. Sciarrino e da A. Solbiati. Sperimenta da tempo l’utilizzo del violino insieme all’elettronica sia dal vivo che su nastro ed utilizza un violino elettrico CANTINI SOLID BODY. Ha collaborato con ensemble specializzati nel repertorio contemporaneo come Alter Ego (Berlino e Bruxelles), Octandre, MusicAttuale, Solisti Dauni e Officina Musicale. Fa parte dell’Arkè String Project, col quale gruppo approfondisce la musica contemporanea in tutte le sue sfaccettature. L’Arkè String Project si è esibito in stagioni del calibro di Umbria Jazz e Mantova Jazz, e registra per EGEA Records. E’ protagonista, inoltre, di progetti discografici e concertistici in collaborazione con artisti come J. Cura, A. Ruggiero, T. Gurtu, E. Pierannunzi, S. Bollani, G. Mirabassi, S. Bersani etc.. Ha inciso dischi e si esibito dal vivo come primo violino e solista con importantissimi artisti della classica, del jazz e del pop (J. Cura, F. Guccini, L. Dalla, S. Bersani, D. Silvestri) ed ha preso parte a molte trasmissioni televisive per le reti Rai e MEDIASET. Come compositore scrive per l’Arkè String Project e per produzioni di teatro e danza, per allestimenti di arti figurative e per colonne sonore di video e CD-rom. Ha composto, nel 2004, le musiche di “Variazioni sul cielo”, produzione teatrale con e su M. Hack con video di F. Iaquone. Sempre nel 2004 ha composto le musiche per un balletto commissionato dalla Galleria Borghese in Roma. Scrive arrangiamenti ed orchestrazioni soprattutto in ambito pop e jazz. Si interessa dal punto di vista musicologico del panorama musicale contemporaneo, ed ha compiuto svariati studi e tenuto seminari e conferenze su vari aspetti dell’elettroacustica, sulla musica spettrale e sulla comunicazione musicale nell’era contemporanea.

Nunzio Dicorato si è diplomato con il massimo dei voti in strumenti a percussione sotto la guida del M° A. Santangelo presso il Conservatorio U. Giordano di Foggia. E' stato selezionato per l'attività 1980 dell'Orchestra Mondiale delle Jeunesse Musicale e per l'attività 1981 dell'Orchestra Giovanile della Comunità Europea (E.C.Y.O), diretta dal M° C. Abbado. Nel 1982 ha vinto il concorso per il laboratorio Musicale dell'Opera Barga. In duo con il pianoforte ha vinto il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale "Città di Stresa", al Concorso " Festival della Valle D'Itria" ed ha ricevuto il premio speciale della giuria alla IX edizione del Concorso "F. Cilea" di Palmi. Ha seguito corsi di specializzazione presso lo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam studiando con P. Prommel, J. Pustjen, J. Labordus e vari corsi di perfezionamento con percussionisti di fama mondiale come R.Van Sice, K. Abe, W. Moersch, L.H. Stevens. Nel 1987 ha vinto il l° Premio al Concorso Nazionale Percussionistico "Città di Bovino". Ha collaborato con numerose Orchestre e con svariati gruppi di musica contemporanea. E' docente di strumenti a percussioni presso il Conservatorio di Rovigo.

Marie-Luce Erard, iniziati gli studi di canto con Basia Retchitzka a Ginevra, e laureatasi contemporaneamente in Letteratura Francese e Storia dell’Arte, consegue il diploma al Conservatoire de Musique de Neuchâtel e si perfeziona sotto la guida di Eric Tappy al Conservatoire de Genève. Da sempre attenta alla musica del Novecento è più volte presente nei cartelloni di prestigiose istituzioni musicali, quali: Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Colón di Buenos Aires, Teatro Rasi di Ravenna, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Comunale di Modena, Concentus Musicus di Firenze, Associazione Nuova Musica di Bologna. Ha preso parte inoltre a numerose manifestazioni di carattere internazionali, tra cui: Il Festival d’Autunno di Varsavia, il Festival Internazionale di musica contemporanea di San Pietroburgo, Spazio Musica di Cagliari, il Festival Roma-Europa di Villa Medici, L’Atelier ‘900 di Aosta. Nel corso del Secondo Colloquio di Musica Contemporanea di Palermo ha proposto la prima esecuzione delle Liriche su Verlaine di Bruno Maderna (nell’edizione critica a cura del G. R. M. C. dell’Università di Bologna), e con l’Ensemble Fortuna di Bologna la prima esecuzione moderna della cantata San Cristofano di Albergati. Sempre a Bologna ha interpretato con l’Ensemble MusicAttuale Le Voci sottovetro, una trascrizione di Salvatore Sciarrino da Gesualdo. Ha anche inciso il Capitolo XII dell’Apocalisse per voce e orchestra di G. F. Ghedini con l’orchestra da camera “Gli Armonici”. Ha poi cantato nell’ambito del Festival di Salisburgo in Der Schuhu und die Prinzessin di Udo Zimmermann e nell’edizione 2000 del “Festival di Palermo sul Novecento” l’opera di Francesco La Licata L’Angelo e il Golem, lavoro che è stato ripreso per il Teatro Valli di Reggio Emilia in ottobre 2003. Al Teatro Bonci di Cesena ha sostenuto i ruoli di “Maddalena” nel Rigoletto e della “Badessa” in Suor Angelica. E’ stata spesso presente nei cartelloni del Teatro Massimo di Palermo, dapprima nell’ Orfeo di Monteverdi, ed in seguito prendendo parte alle inaugurazioni delle stagioni 2002 e 2003 rispettivamente nelle produzioni: Les Contes d’Hoffmann di Offenbach (“La Voix”) con la regia di Jerôme Savary, e Jeanne d’Arc au Bûcher di Honegger (“Catherine”) con la regia di Daniele Abbado, entrambe sotto la direzione di Stefan Anton Reck. Sempre a Palermo nel 2004 canterà nel Gattopardo di Angelo Musco. Il suo repertorio concertistico include tra l’altro il Requiem e il Vesperae solennes de confessore KV 339 di Mozart, il Gloria di Vivaldi, lo Stabat Mater di Pergolesi, i Zwei Gesänge op.91 di Brahms, i Lieder eines fahrenden gesellen di Mahler, le Chansons madécasses e i Trois Poèmes de Stéphane Mallarmé di Ravel, i Three Songs of W. Shakespeare di Stravinskij, Tierkreis di Stockhausen e i Folk Songs di Luciano Berio interpretati ad Aosta con l’Ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancilotti e al Politeama di Palermo per la stagione 2002 degli Amici della Musica.

Lavinia Guillari, nata a Napoli nel 1982, ha iniziato gli studi musicali a Parma presso la Cooperativa "C. Orff" con Claudia Burlenghi. Nel 2000 si diploma in flauto con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica "A. Boito" di Parma sotto la guida di Grazia Bovio, seguendo contemporaneamente il corso di Composizione sperimentale tenuto da Luigi Abbate. Nel 2001 consegue il Diploma di Istruzione Secondaria Superiore presso il Liceo Musicale annesso al Conservatorio di Parma con il massimo dei voti e menzione. Nell'estate 1997 partecipa come allieva effettiva al Corso di Perfezionamento Musicale tenuto dal M° Pierpaolo Maurizzi a Tizzano Val Parma (PR); nell'estate 2000 partecipa alla Masterclass tenuta da Chiara Tonelli a S. Fiora (Gr) e in seguito a quelle tenute da Michele Marasco, Philippe Bernold e Nicola Mazzanti a Perugia e Firenze. Nel 2003 si diploma all’AIF di Roma al Corso di Perfezionamento Annuale di Ottavino tenuto da Nicola Mazzanti e al Corso di Perfezionamento tenuto da Michele Marasco a Firenze. Attualmente studia con Bruno Cavallo presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola. Dal 2001 al 2004 ha seguito inoltre i corsi di musica da camera presso l'Accademia del Teatro Cinghio di Parma con i docenti Alberto Miodini, Ivan Rabaglia, Enrico Bronzi (Trio di Parma). Si è affermata in diversi concorsi nazionali ed internazionali - II° premio al "Città di S. Mauro Torinese" (1997), I° premio al "Città di Racconigi" (1998), I° premio assoluto al "F. Schubert" di Ovada (1998), III° premio al "E. Krakamp" di Aversa (2002), II° premio al concorso "Nuovi orizzonti" di Arezzo (2003), I° classificato al 2° Concorso Internazionale di esecuzione musicale “Città di Padova” (2004) – Borsa di studio Y.M.F.E. 2006 per strumenti a fiato - ed ha tenuto numerosi concerti in Italia e all'estero (Parma, Casalmaggiore, Voghera, Reggio Emilia, Como, Tagliolo Monferrato, Genova, Castiglione delle Stiviere, Solferino, Luzzara, Damasco, Salonicco, Bolzano, Merano, Cagliari, Mantova), sia come solista con l'Orchestra da camera "Dumitrescu" di Valcea diretta dal M° Ronald Feldman e con l'orchestra del Conservatorio "A. Boito" di Parma diretta dal M° Amedeo Monetti, che in formazioni cameristiche quali il Quartetto Aulos, l’ensemble Il Teatro delle Note (complesso cameristico della Fondazione Toscanini di Parma). Dal 1997 è flautista del Farben Ensemble, che ottiene altri importanti riconoscimenti fra cui, nel 2002, al Concorso Internazionale di Pianello Val Tidone (finalista con menzione) e al Concorso "L. Nono" di Venaria Reale (primo premio assoluto); nel 2003 al Concorso "G. Rospigliosi" di Lamporecchio (primo premio assoluto); nel 2004 al Concorso "Orpheus Prijs" di Anversa (primo premio assoluto). Con questo complesso ha inoltre presenziato in importanti Festival di musica contemporanea, quali Traiettorie 1999 (Parma), DiNuovo Musica 1999 e L'Ora della Musica (Reggio Emilia), VIII e IX Incontro Internazionale dei Conservatori di Musica del Mediterraneo (Salonicco e Damasco), Amici della musica di Cagliari, Mantova Musica Contemporanea (Teatro Bibiena di Mantova). Dal 2007 è inoltre flautista del FontanaMIX ensemble di Bologna. Ha inciso, insieme al pianista Marco Lena, La-Certo, composizione per flauto e pianoforte a loro dedicata dal M° Luigi Abbate. Nell'estate 2001 ha collaborato come primo flauto con l'Orchestra Sinfonica di San Remo e nel 2002 con i Virtuosi Italiani di Modena; nel 2006 come secondo flauto presso l’Orchestra Toscanini di Parma, nel 2007 come primo flauto con l’Ensemble Il Teatro delle Note della Fondazione Toscanini di Parma.

Marco Ignoti frequenta il corso di studi di clarinetto presso il Conseratorio A. Boito di Parma sotto la guida del Prof. Cesare Salati, conseguendo il diploma nel 1997, con il massimo dei voti e la lode.per l'occasione esegue la Premiere Rapsodie di C.Debussy al Teatro Regio di Parma. DAl 1997 è clarinettista del Farben Ensemble con il quale ha eseguito numerosi concerti e tenuto importanti riconoscimenti in festivals e concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: "Junger Podien-Solisten" di Graz; Rassegna ECUME di Thessaloniki,Damasco e Genova; Rassegna di musica contemporanea "Traiettorie" di Parma; "Di Nuovo Musica" di Reggio Emilia ( in quest'ultima esegue il brano "Dal Niente-Interieur III" di Helmut Lachenmann, ricevendo gli elogi del compositore stesso). Nell'aprile 2003 esegue con il Farben Ensemble "Vortex Temporum" e "Talea" di G.Grisey, Kammersymphonie op.9 di A.Schoenberg presso il Teatro Bibiena di Mantova. Nel febbraio 2004 ottiene il Primo Premio assoluto,con il Farben Ensemble, al "Concorso Internazionale di esecuzione delle musiche d'oggi" di Antwerpen. Ha eseguito successivamente il "Quatour pour la fin du temps" di O.Messiaen al Politecnico di Torino. Nel novembre 2004 frequenta la masterclass di Clarinetto Basso con Harry Sparnaay e per l'occasione si esibisce con il proprio Ensemble a fianco del clarinettista olandese in concerti al Teatro Bibiena di Mantova, Cremona e alla Casa della Musica di Parma. Attualmente si dedica all'approfondimento della musica contemporanea. Dal 2006 è clarinettista del FontanaMix Ensemble.

Francesco La Licata (Palermo, 1957) studia pianoforte (A. Trombone), composizione (E. Sollima) e clavicembalo (R. Pagano) al Conservatorio della sua città dove si diploma, nel 1978, in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Dopo avere presentato uno dei suoi primi lavori al Teatro Politeama di Palermo, Come compositore debutta nel 1981 nell’ambito della rassegna “Opera prima” del Teatro La Fenice di Venezia, dove conosce il compositore catanese Aldo Clementi, che diviene per lui una sorta di guida moral. In quegli anni, conseguito il diploma di composizione al Conservatorio di Roma, si dedica anche allo studio della direzione d’orchestra, a Londra (Ernst Read Music Association) e Ginevra (Conservatoire Superieur de Musique), e inizia a praticare l’attività esecutiva insieme con quella strettamente creativa. E, soprattutto con il suo gruppo strumentale Zephir ensemble, nell’una e nell’altra disciplina si fa conoscere presso numerose istituzioni e festival di musica contemporanea, in Italia come all’estero: Venezia (Teatro La Fenice), Firenze (Orchestra Regionale Toscana), Bologna (Teatro Comunale), Cagliari (Festival Spazio Musica), Roma (Festival Nuova Consonanza e Roma Europa Festival), Ravenna Musica, Siena (Accademia Chigiana), Montepulciano (Cantiere Internazionale d'arte), Reggio Emilia (Teatro Valli), Buenos Aires (Teatro Colon), Salisburgo (Orchesterhaus), Zurigo (Musikhochschule), Ginevra (Galerie Faust), Monaco di Baviera (Orff Zentrum), Varsavia (Warsaw Autumn), Amsterdam (Stedelijk Museum), Tokyo (Theater Winter), Parigi (The Fourth World Harp Congress), San Pietroburgo (V° Festival Internazionale), Cambridge, Bergen (Music Factory), Reykjavík (Salurinn Kópavogi), Zurich (Konservatorium), Köln (Deutschlandfunk). Nell’ambito del Festival di Gibellina, nel 1987, è stato assistente musicale di Iannis Xenakis per la rappresentazione scenica della sua opera Oresteia. Come direttore collabora inoltre con diverse orchestre e ensemble: Orchestra da camera di Ginevra, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra da camera di Bologna, Ensemble Spazio Musica di Cagliari, Ensemble Recherche di Freiburg, Farben ensemble di Parma, Solisti Aquilani, Orchestra della Repubblica di San Marino, Ensemble Musica Novecento di Perugia, Orchestra del Teatro Bellini di Catania, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, European Music Project, Artoll Ensemble di kleve. Nel 2000 esordisce come autore di teatro musicale, scrivendo l’opera L’Angelo e il Golem, che viene rappresentata nell’ambito del Festival di Palermo sul Novecento e poi ripresa in ottobre del 2003 al festival REC del Teatro Valli di Reggio Emilia. Attualmente vive a Bologna dove insegna lettura della partitura al Conservatorio, collabora con il gruppo di ricerca che cura l’edizione critica delle opere di Bruno Maderna e, insieme ad altri compositori, ha creato il FontanaMIX ensemble con il quale di recente si è esibito al Bologna Festival con notevole successo di pubblico e di critica.

Stefano Malferrari, ha studiato al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro sotto la guida di Franco Scala. Si è poi perfezionato con il pianista Jörg Demus. Classificatosi tra i vincitori di alcuni concorsi internazionali (Enna, Senigallia), ha tenuto concerti sia in recital che come solista con orchestra (Orchestra Sinfonica della RadioTelevisione di Varsavia, Orchestra Sinfonica di Recife, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Accademia Bizantina), in formazioni da camera e in ensemble di musica contemporanea per importanti associazioni e prestigiose sale da concerto italiane: Milano Sala Verdi, Roma Accademia Filarmonica, Firenze Teatro Comunale, Bologna Teatro Comunale. Altri concerti in Europa (Svizzera, Francia, Germania, Svezia, Croazia, Islanda, Norvegia), Centro-Sud America (Messico, Perù, Colombia,Brasile) e Asia (Thailandia). Ha partecipato a diversi festival internazionali: "Rossini Opera Festival" di Pesaro, "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, “Maggio Musicale Fiorentino”, MilanoMusica, “Settembre Musica” di Torino, Festival Internazionale di Bergen. Attivissimo nel repertorio cameristico e liederistico ha tenuto concerti con vari musicisti: il flautista Giorgio Zagnoni, il pianista Jörg Demus, il violinista Domenico Nordico, i soprani Dimitra Theodossiu, Irina Lungu e Lorna Windsor. Dal 1986 forma il Duo pianistico Malferrari-Mazzoli con il quale ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero. Una particolare attenzione è stata dedicata al repertorio contemporaneo collaborando con il violinista Enzo Porta, la flautista Annamaria Morini e il pianista Mauro Castellano; in molte occasioni ha presentato opere in prima esecuzione assoluta collaborando attivamente con molti compositori tra i quali Adriano Guarnieri, Paolo Aralla, Cristina Landuzzi, Chiara Benati. Ha fatto parte di diversi ensembles di musica contemporanea: Octandre (Bologna), FontanaMIX (Bologna), European Music Project (Ulm). Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla RAI, da radio estere e da network privati e ha all'attivo incisioni in CD per la NLM, NUOVA ERA, NUOVA CARRISH, AGENDA e TACTUS. Oltre alla docenza di pianoforte complementare presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna, dove è anche titolare del Corso di “Pianoforte nel repertorio cameristico” del triennio superiore e del Corso di “Pianoforte nel repertorio contemporaneo” del biennio superiore, ha tenuto corsi e conferenze-concerto presso istituzioni musicali italiane ed estere. E’ inoltre direttore della collana “Chiavi d’ascolto” della casa editrice Elmayer Edizioni. E’ stato chiamato in diverse occasioni in giuria in concorsi nazionali e internazionali di pianoforte e musica da camera; e ha collaborato come direttore o consulente artistico per associazioni culturali e musicali private e istituzionali. E’ stato tra i fondatori dell’Associazione Incontri col Maestro d’Imola (ora Accademia), dell’Associazione Conoscere la Musica di Bologna; è stato inoltre fondatore dell’Ensemble FontanaMIX.

Mino Marani, nato a Cesena nel 1985, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni. Si è diplomato con lode e menzione d'onore al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena sotto la guida di Victoria Pontecorboli, dove ha studiato composizione con Gilberto Cappelli, Leonardo Lollini, Luca Macchi e musica da camera con Paolo Chiavacci. Dal 2008 prosegue gli studi di composizione con Paolo Aralla presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Si perfeziona in pianoforte con Mauro Minguzzi e in musica da camera con il Trio Altenberg e Konstantin Bogino presso l’Accademia pianistica di Imola; studia inoltre con Pier Narciso Masi presso la Scuola di musica “A. Corelli” di Fusignano. Ha iniziato lo studio della direzione d’orchestra con Francesco La Licata e Piero Bellugi, ed è attualmente studente presso la Scuola Civica di Milano, nella classe di Renato Rivolta. Ha seguito corsi di perfezionamento con Elissò Virsaladze, Vitalij Margulis, Davide Franceschetti, Monaldo Braconi, Paolo Biondi e corsi di musica da camera con Ilaria Maurri e Pier Narciso Masi. Ha partecipato a masterclass con Michele Campanella, Andrea Lucchesini e Fabrizio Ottaviucci. Per la direzione d’orchestra, ha frequentato corsi e seminari con Johannes Schlaefli, Peter Guelke, Wolfgang Doerner, Sandro Gorli, Yoichi Sugiyama. E’ risultato vincitore di primo premio assoluto al IV Concorso Nazionale “Città di Vicopisano”, al VI Concorso “Città di Riccione” e al XVII Concorso “Dino Caravita” di Fusignano. Dopo aver frequentato i Laboratori sulla musica da camera del XX secolo presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo, dal 2007 collabora con il FontanaMIX ensemble, che ha diretto in concerti a Reggio Emilia (REC Festival), a Cesena (Domenica in musica) e a Bologna (Exitime 04, Exitime 05). Ha collaborato alla direzione artistica e musicale dei festival Metamorfosi 2008 e 2009 per il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e nel 2009 ha diretto Dumbarton Oaks di Stravinskij con l’Orchestra Milano Classica, presso la Palazzina Liberty di Milano. Ha inoltre diretto la North Czech Philarmonic Orchestra di Teplice, l’Ensemble IRMus della Scuola Civica di Milano, l’Orchestra d’archi e l’Ensemble del Conservatorio di Cesena. Ha presentato il suo primo brano per orchestra da camera nel maggio 2007, sotto la direzione di F. La Licata. Nel 2009 ha presentato Metamorfosi I presso il festival omonimo a Cesena, e l’orchestrazione della Sonata op.1 di Berg per il festival Exitime 05, presso l’Aula Absidale di S. Lucia a Bologna.

Violetta Mesoraca, nata nel 1985, ha frequentato il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna dove ha conseguito il diploma accademico di primo livello col massimo dei voti e la lode. In seguito è diventata allieva del maestro Paolo Chiavacci presso la scuola di musica di Sesto Fiorentino e poi al Conservatorio “B.Maderna” di Cesena, dove ha conseguito il diploma accademico di secondo livello con massimo dei voti e la lode. Si perfeziona inoltre coi maestri Pavel Vernikov e Igor Volochine presso l’accademia di San Pietro Terme. Ha seguito i corsi annuali di perfezionamento col maestro Cristiano Rossi all’Accademia musicale di Firenze e ha frequentato masterclasses tenute dai maestri Felice Cusano, Francesco Manara, Ilya Grubert e Milan Skampa. Per la musica da camera e quartetto ha seguito i corsi di Andràs Keller (Reggio Emilia, Festival del quartetto d’archi), Luca Bellentani, Paolo Chiavacci e Ilaria Maurri (quartetto Fonè). Collabora dal 2007 con l’ensemble di musica contemporanea “Fontana Mix” di Bologna, col quale ha lavorato a produzioni per i festival Exitime, REC di Reggio Emilia e Bologna Festival. Nel 2007 si è formato, sotto la guida di Paolo Chiavacci, il duo col pianista Mino Marani. Successivamente sono diventati allievi del Trio Altemberg e del maestro Kostantin Bogino presso l’Accademia Internazionale di Imola, e di Pier Narciso Masi presso l’Accademia “A.Corelli” di Fusignano. Si perfezionano inoltre col maestro Mauro Minguzzi. Dopo il secondo premio al concorso “V.Righetti” di Cortemilia, sono risultati vincitori di primo premio assoluto ai concorsi “Città di Riccione” e “D.Caravita” di Fusignano. Si sono esibiti in stagioni concertistiche e festival a Cesena (festival Metamorfosi), Forlì (Liceo Musicale), Bologna (Premio DAMS), Fusignano (Auditorium), Medicina (Villa Fontana) e Riccione (Palazzo del Turismo). Nel 2008 ha vinto la selezione per l’Orchestra Giovanile “L. Cherubini”, diretta dal maestro Riccardo Muti. Questa esperienza orchestrale le ha dato la possibilità, inoltre, di suonare sotto la direzione dei maestri Alexander Lonquich e Claudio Abbado.

Anastasiya Petryshak nasce in Ucraina nel 1994. Inizia nel 2002 lo studio del violino con M° Marta Kalynchuk. Già nel 2004 vince il primo premio al concorso di caratura nazionale per “Giovani Talenti”, nel 2005 - primo premio al concorso nazionale “M. V. Lysenco” e al concorso nazionale “Rapsodia della Primavera” a Kiev. Nel giugno del 2005, si trasferisce in Italia per studiare il violino presso il conservatorio di musica “G. B. Martini” di Bologna con M° C. Ferraro. A settembre del 2008 si trasferisce al conservatorio di musica di Parma “Arrigo Boito” nella classe di M° L. Fanfoni, dove nel 2011 si diploma con il massimo dei voti e lode con la menzione d’onore. Contemporaneamente agli studi accademici si perfeziona con N. Balabina, C. Frei, A. Berovski, G. Alessandri. A novembre del 2010 viene ammessa al corso di alto perfezionamento di violino tenuto da M° S. Accardo all’Accademia Internazionale “Walter Stauffer” di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena, ad ottobre del 2011 viene ammessa al corso di alto perfezionamento di violino tenuto dal M° O.Semchuk all’Accademia Internazionale “ Incontri col Maestro ” di Imola; nelle quali studia tutt’ora. Risulta vincitrice nei numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui “ A. Salieri ” di Verona, “ A. Zanella” di Piacenza, “ A. Impulitti ” di Bologna, concorsi di Esecuzioni Musicali di Riccione, Piove di Sacco, Gustalla, “ L. Zanuccoli ” di Forlì-Cesena. Inoltre vince nel 2012 la XVI Rassegna Musicale "Migliori Diplomati dei Conservatori e degli Istituti Musicali d'Italia 2011" di Castrocaro  Terme (FC) nel quale risulta anche vincitrice del premio nazionale “Giove” , istituito dal Consorzio Appennino Romagnolo e del premio del pubblico. Ha tenuto numerosi concerti-recital come solista in vari teatri e sale concertistiche come Auditorium Paganini di Parma, Casa Barezzi di Busseto, Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, Teatro delle Briciole Solares di Parma, Teatro Grande di Brescia, Tetro Eliseo di Roma, Duomo di Milano serata a favore della Fondazione Francesca Rava con il tenore Andrea Bocelli, Teatro Regio di Parma nell’ambito del Festival Verdi ecc... Ha suonato come solista con molte orchestre tra le quali l’Orchestra sinfonica “A. Toscanini” diretta da Lorenzo Bizzarri (Concerto n.1 di N.Paganini op.6 ); l’Orchestra Filarmonica Italiana, diretta da Marcello Rota; l’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna, diretta da Alberto Orlandi ( Concerto di Tchaikovsky op. 35); l’Orchestra del Teatro Regio di Parma diretta da Gianluigi Gelmetti; Orchestra del “Conservatorio A. Boito”, diretta da Alberto Martelli ( Concerto di Mozart n.3 ); Orchestra Filarmonica Ucraina, Orchestra Sinfonica G. Rossini. Dal febbraio 2012 fa parte dell’Ensamble “Fontana Mix” esibendosi in vari concerti, seminari e incontri dedicati alla musica moderna e contemporanea. Nel giugno- agosto 2012 ha seguito varie Masterclasses con M° B. Belkin (Imola), M° Z. Bron (Desenzano del Garda ), M° O.Semchuk al Summer Festival Gubbio, M° S. Accardo (Siena). Nel settembre 2012 incide il cd ufficiale della Rassegna Musicale “Migliori Diplomati dei Conservatori e dei Istituti Musicali d'Italia 2011”, distribuito dalla  rivista “Suonare news”. Il 10 ottobre 2012 si esibisce come solista e in duetto con Andrea Bocelli al Teatro Grande di Brescia, serata di beneficenza per i terremotati dell’Emilia, riscuotendo un grande successo del pubblico e dalla critica. Da ottobre 2012 frequenta il Corso di Alta Formazione Artistica e Musicale, biennio di II livello, nell’Istituto Monteverdi di Cremona, con M° Laura Gorna. Esegue regolarmente numerosi concerti solistici e concerti in collaborazione con artisti di caratura internazionale.

Irene Puccia, nata a Noto (SR), a soli 17 anni consegue il Diploma Accademico di I livello in pianoforte col massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Musicale G. B Martini di Bologna sotto la guida di Ernestina Argelli. Giovanissima consegue la laurea di II livello in pianoforte con centodieci e lode col M° Daniela Landuzzi. Si è perfezionata con i maestri Badura- Skoda, Mezzena, Ballista, Miodini, De Rosa, Masi, Marvulli, Jasinskj. Vincitrice di numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali tra i quali il V Concorso “Seiler” a Roma, il Concorso Internazionale di Pesaro. Ha suonato in Italia, Germania e Svizzera (Internationales Seiler Klavierfestival di Kitzingen, Oratorio San Filippo Neri, Aula Absidale di Santa Lucia, Teatro San Leonardo di Bologna per il Festival “Iceberg”di musica contemporanea, Palazzo del Capitano a Cesena nella prima esecuzione assoluta della Live – Kammersinphony n°3 di Adriano Guarnieri, Palacongressi di Milano per l’associazione Musica Insieme, Teatro Rossini di Lugo, Teatro Regio di Parma, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Manzoni di Bologna, Teatro Borgatti di Cento (FE), Teatro Vittorio Emanuele di Noto in Sicilia). Ha suonato con l’Orchestra di Lugo, con l’Orchestra giovanile della Città di Adria, con l’Orchestra del Conservatorio Musicale di Bologna e con i Solisti dell’Orchestra Mozart sotto la direzione del M° Claudio Abbado. Si dedica costantemente alla musica da camera e alla ricerca nell'ambito della musica contemporanea, collaborando periodicamente col FontanaMix Ensemble di Bologna. Attualmente studia e lavora presso il “Conservatoire de Lausanne” in Svizzera.

Sebastiano Severi, nato a Cesena nel 1975, ha intrapreso gli studi musicali all’età di sette anni con il Maestro Leonello Godoli. Grazie ad una borsa di studio ha studiato nel Collegio del Mondo Unito dell’Atlantico dal 1992 al 1994, dove ha proseguito gli studi liceali e musicali sotto la guida della violoncellista Sharon McKinley, avvicinandosi anche alla prassi esecutiva antica con la violinista rinascimentale Katherine Mackintosh. Nel 1995 gli è stato assegnato il Primo Premio al Concorso “Dino Caravita”. Nel 1997 ha conseguito il Diploma di Violoncellista alla Regia Accademia Filarmonica di Bologna, diventandone Accademico, e nel 1998 si è diplomato sotto la guida del Maestro Rocco Filippini presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Si è poi perfezionato con M. Brunello, R. Filippini, M. Scano, e per la musica da camera con PierNarciso Masi, Krista Butzberger, Trio di Milano e Lucy Van Dall. Collabora regolarmente con l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Città di Ferrara, l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini”, L’Orchestra Philarmonia Veneta, l’Orchestra da Camera Italiana, l’Orchestra Filarmonica della Scala, I Barocchisti di Lugano, la Bombay Chamber Orchestra, l’Orchestra Pro- Musica di Pistoia. Ha ricoperto il ruolo di primo violoncello presso l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Internazionale d’Italia, la Bombay Chamber Orchestra, l’Orchestra Nazionale di Algieri, L’Orchestra Pro-Musica di Pistoia, che lo hanno visto esibirsi in Francia, Germania, Cina, Malesia, Tailandia, Corea, Egitto, Algeria, Grecia e India, nonché in prestigiose sale italiane, sotto le bacchette di R. Muti, D. Dini-Ciacci, S. Accardo, P. Olmi, M. Stefanelli, A. Borghese, L. Koenigs, G. Gelmetti, T. Severini, J. Kovacev, F. Rossi, Bundit Ungransee, D. Fasolis, Lu Jia, D.Giorgi. Ha eseguito registrazioni per la “Radio Suisse Romande”, la “BBC”gallese, e un dvd audio-video sui Trii per violino, violoncello e pianoforte di Haydn che ha inciso per la Rhona Classics insieme a S. Mullai e M. Palumbo. Si esibisce in duo chitarra e violoncello, violoncello e violino, in Trio con pianoforte, ed in numerosi complessi da camera con particolare attenzione alla musica barocca e del Novecento, con i quali ha preso parte ad importanti Festival come “Festival Angelica” di Bologna, “Bologna Città della Cultura 2000”, “Festival Nuova Consonanza” di Roma, Forum Neues Musiktheater di Stoccarda. Membro del quintetto d’archi Nu Ork, nel 2005 si e’ esibito in numerosi anfiteatri greci e romani d’Italia fra i quali quelli di Pompei e Verona al fianco di Lucio Dalla. Attualmente è primo violoncello dell’Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, che dal 2002 collabora stabilmente con Karl Heinz Steffens – primo clarinetto solista dei Berliner Philarmoniker – in doppia veste di direttore e solista.

Franco Venturini, nato nel 1977, si é diplomato in Pianoforte con lode presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, col massimo dei voti in Composizione con P. Aralla ed in Musica Elettronica con L. Camilleri presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Ha frequentato Master Classes di perfezionamento pianistico con M. Campanella, P. N. Masi, S. Perticaroli, O. Yablonskaja, N. Starkman. Ha conseguito il “Diploma di Merito” ai Corsi Internazionali della “Accademia Musicale Chigiana” di Siena nel corso di Pianoforte di M. Campanella e nel corso di Musica da Camera del “Trio di Trieste” (D. De Rosa e R. Zanettovich) con cui ha frequentato inoltre il biennio di perfezionamento nella “Scuola Superiore Internazionale del Trio di Trieste” a Duino ottenendo l’ “Attestato di Merito”. Ha seguito corsi di composizione con: M. Jarrell, Y. Maresz, M. Stroppa presso il “Centre Acanthes” a Metz; B. Ferneyhough, W. Rihm, K. Lang, M. Tsangaris nel “44° Internationale Ferienkurse für Neue Musik” a Darmstadt, E. Brunner (“Traiettorie ‘07”, Parma) e seminari alla “Accademia Musicale Chigiana” di L. Berio, S. Sciarrino, H. Pousser. Premiato in concorsi pianistici e cameristici ha vinto la “V Rassegna dei Migliori Diplomati d’Italia” di Castrocaro Terme incidendo un cd con brani di F. Liszt e B. Bartòk. Ha conseguito il PRIX – Mention Spéciale Albert ROUSSEL e il PRIX SACEM per l’esecuzione di “...sofferte onde serene...” di L. Nono nel 8° Concours International de Piano d’Orléans (membro della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique) dedicato al repertorio dal 1900 ai giorni nostri. È risultato vincitore del “The modern recorder project – International Composition Competition 2008” del “Music Institute Darmstadt”. Gli è stata assegnata la “Menzione d’onore” per il “Premio Farnesina sonora 2009” della Federazione CEMAT. Ha collaborato con artisti di rilievo internazionale quali i musicisti A. Damiens, F. Moretti e il coreografo L. Veggetti; ha all’attivo una collaborazione col flautista G. Zagnoni, con cui ha suonato alla presenza dell’ambasciatore dell’UNESCO per il conferimento a Bologna del titolo di “Città Creativa della Musica”. Ha effettuato prime esecuzioni di opere contemporanee. Ha tenuto concerti per “Accademia Filarmonica” di Bologna (“Sala Mozart”), “Accademia Musicale Chigiana” (Siena); “Bologna Festival”, “Angelica Festival” (Bologna); “Exitime” (Bologna); “L’altro comunale” presso il Teatro Comunale di Bologna; “Festival REC” (R. Emilia); Festival Internazionale “Da Bach a Bartòk”, Festival internazionale “Omaggio a...” (Acqui Terme); “Nuova Consonanza” (Roma); “Ravello Concert Society” (partecipando anche al ciclo delle sonate pianistiche di Beethoven per il “Ravello Festival 2003”); “Società Beethoven A.C.A.M.” (Crotone); Fondazione “Levi” (Venezia); “Associazione ETNEA” (Catania); Teatro “Politeama” (Palermo), Teatro “G. Verdi” (Pisa). Ha suonato altresì in Francia (“Salle Cortot” a Parigi; “Matinées du Piano” a Orléans), Croazia, Svizzera e Olanda. Attivo anche come compositore di musica strumentale ed elettronica, sue opere sono state eseguite nell’ambito di “Angelica Festival” di Bologna, nei Conservatori di Lausanne, Weimar, Leipzig, Berlin, La Haye (nell’ambito del progetto PRIME: Paetzold Recorder Investigation for Music with Electronics), alla “Radio Suisse Romande” di Genève, nel “44° Internationale Ferienkurse für Neue Musik” a Darmstadt e nel “53° Festival di Musica Contemporanea” della Biennale Musica di Venezia. Fra gli interpreti di sue musiche vi sono musicisti internazionalmente riconosciuti come A. Politano, Il trio “Flatus Vocis” di Losanna, il “Quartet New Generation” di Berlino. Attualmente è in corso la pubblicazione di una sua opera presso la casa editrice “TREMEDIA Musikverlage Karlsruhe.

Walter Zanetti, trentino, inizia lo studio della chitarra classica a 10 anni coltivando parallelamente l'interesse per la musica etnica, il rock e l'improvvisazione sullo strumento elettrico che segneranno come un tratto distintivo il suo eclettico approccio alla musica. Diplomatosi al Conservatorio di Bologna, l' incontro con il grande chitarrista spagnolo Alberto Ponce lo porterà a conseguire il Diploma Superiore di Concertista all”Ecole Normale de Musique Alfred Cortot” di Parigi e ad affermarsi a livello internazionale vincendo fra il 1985 e il 1988 alcuni fra i più importanti concorsi internazionali per chitarra classica. L'affermazione a livello internazionale lo porta a suonare in vari Paesi Europei programmi monografici ( J.S.Bach, Heitor Villa -Lobos, L. Brouwer ) o con percorsi tematici innovativi. Esegue prime di compositori italiani e americani ( Steve Reich, Steven Mackey, Carlo Galante, Filippo Del Corno,..) Nei suoi programmi propone musica contemporanea accostata alla musica antica, l'uso alternato dello strumento classico e della chitarra elettrica in percorsi di repertorio, o performance con musica improvvisata.Sedi prestigiose dei suoi concerti sono la Sala Cortot di Parigi, Guitare en Tricastin,Musikhalle di Amburgo , Teatro di Namur, Conservatorio di Madrid, Festival Internazionale della Chitarra "Paganini"di Parma, Universidad de Sevilla, Guitare in Arles, Conservatorio di Marsiglia, Teatro Comunale di Bologna, Parma, Ferrara, Palermo, ecc. ecc. oltre alla Rai e varie emittenti europee. Ha inciso il " Concierto di Araniuz" di Rodrigo con l' Orchestra Nazionale del Belgio, e suona con l' Orchestra Filarmonica di Katowice, con l'Orchestra Haydn di Bolzano, con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con l'Orchestra Internazionale d'Italia, con la Sinfonica Siciliana e con la Chamber Orchestra of Europe diretta da Claudio Abbado affrontando i più celebri concerti per chitarra e orchestra.Collabora con varie Ensemble strumentali ed è membro del Quartetto di chitarre Opera Nova "Images" e del " Sonata Island Ensemble ”. Fra le registrazioni discografiche si ricordano: "Cantos Yoruba de Cuba " frutto di una ricerca condotta a Cuba sulle musiche ispirate alla tradizione afrocubana e"Yoruba" per sola chitarra di Josè Angel Navarro presentato al prestigioso Festival di musica del mondo "Les nuites atypiques" di Langon , "Boite a Musique". E' docente presso il Conservatorio di Musica G.B.Martini di Bologna.